Acipenser oxyrinchus Mitchill, 1815

Phylum: Chordata Haeckel, 1874
Subphylum: Vertebrata Lamarck J-B., 1801
Classe: Actinopterygii Klein, 1885
Ordine: Acipenseriformes Berg L.S., 1940
Famiglia: Acipenseridae Bonaparte, 1832
Genere: Acipenser Linnaeus, 1758
Italiano: Storione dell'Atlantico, Storione del Golfo
English: Atlantic sturgeon
Français: Esturgeon noir d'Amérique
Deutsch: Atlantischer Stör
Specie e sottospecie
Il genere attualmente annovera la seguente sottospecie: Acipenser oxyrinchus ssp. desotoi Vladykov 1955.
Descrizione
Può raggiungere una lunghezza di 4,3 m e un peso di 360 kg. La durata della vita di questa specie può essere di circa 60 anni. Il colore è nero-bluastro o marrone oliva con i lati più chiari e il ventre bianco. Lo storione è una specie anadroma che vive solitaria o in piccoli gruppi. Risalgono il fiume in primavera per deporre le uova. Gli storioni tendono ad abitare nelle acque poco profonde delle piattaforme costiere, nelle aree costiere ed estuari su fondali morbidi nel mare e possono vivere fino a una profondità di 49 m. Gli adulti sono migratori in mare e faranno lunghe migrazioni verso le zone costiere, mentre i giovani rimarranno in acqua dolce o salmastra fino a un'età compresa tra i due ei cinque anni. Tuttavia, molte larve e giovani iniziano a migrare e si disperdono a piccole distanze dai loro siti di deposizione delle uova. Gli storioni migrano a monte per deporre le uova. Gli storioni del Golfo del Messico mostreranno naturalmente la migrazione riproduttiva in primavera. I numeri di picco sono stati osservati a marzo e aprile, quando i pesci migreranno nel fiume Suwannee in Florida. Lo storione migrerà a valle per dodici giorni, con un picco nei primi sei giorni. Gli storioni atlantici devono solo spostarsi di breve distanza per raggiungere le aree di allevamento. I primi migranti di storione tendono ad essere notturni, mentre i migranti successivi sono diurni. Durante i mesi estivi, lo storione rimarrà nelle zone localizzate del fondo dei fiumi. Alla fine dell'autunno, lo storione migra fuori dai fiumi che generano le uova e nel Golfo del Messico. Per tutte le popolazioni e sottospecie di storione, ci sono migrazioni riproduttive in acqua dolce all'inizio della primavera e movimenti in acqua salata in autunno. Il tempismo e l'insolito comportamento migratorio dello storione sono il risultato di variazioni temporali della temperatura dell'acqua. Gli studi hanno anche dimostrato che tra gli storioni nel Golfo del Messico e nel fiume Suwannee in Florida, i pesci hanno guadagnato il 20% del loro peso corporeo mentre si trovavano nel Golfo del Messico e hanno perso il 12% del loro peso corporeo durante la loro permanenza nel fiume. Il livello massimo di sopravvivenza per uova, embrioni e larve va da 15 a 20 °C. Gli studi hanno dimostrato che si osserva un'elevata mortalità a temperature di 25 °C o superiori. Affinché avvenga la deposizione delle uova, la temperatura dell'acqua dovrebbe essere superiore ai 17 °C. La deposizione delle uova normalmente dura tra i nove ei ventitré giorni, ma può continuare fino a quando la temperatura dell'acqua rimane inferiore a 22 °C. Gli embrioni di storione liberi (il primo intervallo di storione dopo la schiusa) si nascondono sotto le rocce e non migrano. Si trovano nelle aree di deposizione delle uova d'acqua dolce. Le larve e alcuni giovani iniziano a migrare lentamente per circa cinque mesi a valle. Questo porta ad un'ampia dispersione del pesce. Tipicamente, l'intero tratto d'acqua dolce del fiume a valle dell'effettivo sito di deposizione delle uova è così pieno di individui larva-giovani che è considerato un habitat di vivaio. Le popolazioni di storioni utilizzeranno le stesse barriere di deposizione delle uova di anno in anno. I fattori dell'habitat che possono aiutare a determinare i siti di deposizione delle uova includono la presenza di substrato di ghiaia, la presenza di campi vorticosi, pH leggermente basico e un intervallo nel contenuto di ioni calcio. Le uova vengono solitamente deposte in una piccola area e si disperdono molto poco. Solo quando le larve e i giovani iniziano a migrare, i pesci si disperdono ampiamente. Alcune prove hanno dimostrato che il colore del corpo evolutivo è correlato allo stile di migrazione. Gli embrioni liberi sono chiari e non migratori, mentre le larve migratrici e gli adulti sono scuri. Questo è risultato essere coerente tra molte specie di Acipenser. La ragione di ciò non è chiara, ma potrebbe essere adattativa al comportamento migratorio e al camuffamento. Gli alimenti primari dello storione nelle aree di acqua dolce includono anellidi dal corpo molle, artropodi, insetti acquatici e molluschi globulari. Adulti che sono emigrati da estuari e in mare di solito si nutrono di anfipodi epibenthic e hyperbenthic, erba gamberetti, isopodi e vermi. La maggior parte degli storioni adulti si nutre anche di detriti e biofilm. Gli storioni sono generalmente noti per nutrirsi di crostacei, vermi e molluschi. L'alimentazione giovanile delle larve era in fondo, foraggiamento bentonico. Tuttavia, il cibo nella zona bentonica è scarso, quindi molti adattano l'alimentazione alla deriva, in cui hanno posizioni di mantenimento nella colonna d'acqua e aspettano il cibo. [10] Gli storioni possono avere gerarchie di dominanza con pesci di grandi dimensioni che sono dominanti quando competono per uno spazio limitato di foraggiamento.
Diffusione
Gli storioni sono ampiamente distribuiti lungo la costa atlantica degli Stati Uniti. La loro ampia distribuzione e tendenza a disperdersi ha portato a numerose sottopopolazioni di storioni. In generale, gli storioni di solito abitano principalmente le acque temperate dell'emisfero settentrionale. Gli storioni del Golfo del Messico sono probabilmente adattati alle temperature dell'acqua più calde. A causa della predilezione degli storioni per le acque più fresche, quando la temperatura dell'acqua sale troppo, lo storione cercherà di trovare fresche acque sorgive che fungono da rifugio termale fino a quando le temperature non scendono nuovamente.
Sinonimi
= Accipenser ruthenus ssp. major Schöpf 1788 = Acipenser (Antaceus) hallowellii Duméril 1870 = Acipenser (Antaceus) lecontei Duméril 1867 = Acipenser (Huso) bairdii Duméril 1870 = Acipenser (Huso) girardi Duméril 1870 = Acipenser (Huso) holbrookii Duméril 1870 = Acipenser (Huso) kennicottii Duméril 1870 = Acipenser (Huso) macrorhinus Duméril 1870 = Acipenser (Huso) mitchillii Duméril 1870 = Acipenser (Huso) storeri Duméril 1870 = Acipenser lichtensteinii Bloch & Schneider 1801 = Acipenser oxyrhynchus (lapsus) = Sturio accipenser Strøm 1784.
Bibliografia
–St. Pierre, R. & Parauka, F.M. (2006). "Acipenser oxyrinchus". IUCN Red List of Threatened Species. 2006. Retrieved 23 February 2009.
–Froese, Rainer and Pauly, Daniel, eds. (2006). "Acipenser oxyrinchus" in FishBase. April 2006 version.
–"Acipenseridae" (PDF). Deeplyfish- fishes of the world. Retrieved 18 May 2017.
–"Atlantic Sturgeon (Acipenser oxyrinchus oxyrinchus)". NOAA Fisheries. Retrieved 24 February 2013.
–"Acipenser oxyrinchus". IUCN Red List of Threatened Species. Retrieved 24 February 2013.
–Chapman, Frank A.; Stephen H. Carr (August 1995). "Implications of early life stages in the natural history of the Gulf of Mexico sturgeon, Acipenser oxyrinchus de sotoi". Environmental Biology of Fishes. 43 (4): 407-413.
–Kynard, Boyd; Martin Horgan (February 2002). "Ontogenetic Behavior and Migration of Atlantic Sturgeon, Acipenser oxyrinchus oxyrinchus, and Shortnose Sturgeon, A. brevirostrum, with Notes on Social Behavior". Environmental Biology of Fishes. 63 (2): 137-150.
–Carr, S.H.; F. Tatman; F. A. Chapman (December 1996). "Observations on the natural history of the Gulf of Mexico sturgeon (Acipenser oxyrinchus de sotoi Vladykov 1955) in the Suwannee River, southeastern United States". Ecology of Freshwater Fish. 5 (4): 169-174.
–Sulak, K.J.; J.P. Clugston (September 1999). "Recent advances in life history of Gulf of Mexico sturgeon, Acipenser oxyrinchus desotoi, in the Suwannee river, Florida, USA: a synopsis". Journal of Applied Ichthyology. 15 (4–5): 116-128.
–Kynard, Boyd; Erika Parker (May 2004). "Ontogenetic Behavior and Migration of Gulf of Mexico Sturgeon, Acipenser oxyrinchus desotoi, with Notes on Body Color and Development". Environmental Biology of Fishes. 70 (1): 43-55.
–Mason Jr., William T.; James P. Clugston (1993). "Foods of the Gulf Sturgeon in the Suwannee River, Florida". Transactions of the American Fisheries Society. 122 (3): 378-385.
–"Atlantic Sturgeon (Acipenser oxyrinchus oxyrinchus)". NOAA Fisheries Office of Protected Resources. Retrieved 24 October 2013.
–Grunwald, Cheryl; Lorraine Maceda; John Waldman; Joseph Stabile; Isaac Wirgin (October 2008). "Conservation of Atlantic sturgeon Acipenser oxyrinchus oxyrinchus: delineation of stock structure and distinct population segments". Conservation Genetics. 9 (5): 1111-1124.
–Secor, David H.; Troy E. Gunderson (1998). "Effects of hypoxia and temperature on survival, growth, and respiration of juvenile Atlantic sturgeon, Acipenser oxyrinchus" (PDF). 96 (3): 603-613. Retrieved 24 October 2013.
–Gessner, Jörn; Arndt, Gerd-Michael; Kapusta, Andrzej; Shibayev, Sergey; Gushin, Alexey; Pilinkovskij, Andrej; Povliunas, Justas; Medne, Ruta; Purvina, Santa; Tambets, Meelis; Møller, Peter Rask (2019). Gessner, Jörn (ed.). "HELCOM Action Plan for the protection and recovery of Baltic sturgeon Acipenser oxyrinchus oxyrinchus in the Baltic Sea area" (PDF). Baltic Sea Environment Proceedings. 168.
![]() |
Data: 30/05/1997
Emissione: Ittiofauna oceanica Stato: Canada |
---|
![]() |
Data: 31/08/2016
Emissione: Ittiofauna a rischio di estinzione Stato: Poland Nota: Emesso in un foglietto di 9 v. uguali |
---|